
La storia

Nel
lontano 1956 con atto notarile del dottor Rivaldo Rivalta
registrato a Ravenna il 28 marzo si costituì l'Associazione
Ornitologica Romagnola (A.O.R.). E' opportuno, anzi doveroso rivolgere
ai soci fondatori un meritato plauso per avere in quel lontano giorno,
dato pubblicamente l'avvio a questa nostra meravigliosa organizzazione.
A quel tempo l'ornitologia intesa come hobby, era una
passione
concessa
a pochi privilegiati, ma la strada aperta da questi pionieri
dell'ornitologia amatoriale, intesa soprattutto come pratica di
allevamento, fu presto percorsa da altri appassionati.
Soci fondatori e primo consiglio direttivo dell' A. O. R.
Presidente:
Rivalta Cav. Umberto (possidente)
Vice presidente: Baracca
Alberto (possidente)
Segretario:
Busmanti
cav. Mario (impiegato)
Cassiere:
Benini rag. Adler (impiegato)
Consiglieri:
Callegari dott. Pier Francesco (industriale) - Strocchi
dott. Gioacchino (medico chirurgo)
- Ercolani Libero (insegnante) - Miserocchi Elio (geometra).
Le
nostre
radici.
A questo piccolo gruppo di amatori
dell'ornitologia va il
merito di
avere diffuso la passione per la selezione degli uccelli allevati in
cattività nella provincia di Ravenna. La passione coinvolse diversi
allevatori, cultori dotati di importanti qualità pratiche e
scientifiche e ben presto questi si imposero sia in campo nazionale ed
internazionale portando onore e vanto all'A.O.R. di Ravenna.
E' d'uopo
ricordare alcuni di loro i cui nomi sono scolpiti nella storia della
nostra associazione e dell'ornicoltura nazionale: il sig. Marino
Rosetti vincitore di moltissimi titoli mondiali nella categoria
canarini di colore, il sig. Otello Monti per anni con i suoi border
dominatore in Italia e all'estero, il sig. Roberto Chiesa allevatore e
ottimo giudice internazionale per oltre trent'anni e ultimo non per
importanza ma perché ancora sulla breccia il sig. Bruno Plazzi
(campione dal 1959) esempio di longevità e punto di riferimento per
molti allevatori non solo romagnoli.

